Dal problema alla soluzione
Tecniche e applicazioni di problem solving aziendale
Molti esperti ritengono che la capacità di risoluzione dei problemi sarà una delle skill più richieste dal mondo del lavoro: spesso, infatti, non è l’entità del problema a fare la differenza ma le modalità con cui reagiamo, lo affrontiamo e lo risolviamo.
Dal problema alla soluzione è un corso nel quale imparerai nove potenti tecniche di problem solving proposte dal mondo dei sistemi qualità.
Inoltre, imparerai anche il Metodo 8D, uno strumento di Problem Solving molto potente e diffuso nel mondo dei sistemi qualità automotive.
In questo corso imparerai come è nato questo strumento, ognuna delle fasi che lo compongono, la loro sequenza e la differenza fra azione correttiva ed azione di contenimento.
Infatti, per essere efficaci problem solver è importante aumentare le nostre competenze, apprendere le tecniche che funzionano davvero e che analizzano le cause del nostro problema.
Dal problema alla soluzione è un corso per imparare le tecniche di problem solving più utili alla gestione del tuo Sistema Qualità. Il corso è diviso in 23 videolezioni, dura poco meno di due ore e ti verranno proposti due esercizi per migliorare l'apprendimento. Durante il corso imparerai:
La differenza fra azione correttiva e di contenimento
Il metodo 8D e le sue fasi
L'atteggiamento del bravo problem solver
9 potenti tecniche di problem solving del sistema qualità
Collegare tecniche di problem solving con le fasi del metodo 8D
Come è nato e come si è diffuso il metodo 8D
Come e quando funziona bene il Brainstorming
Il principio di Pareto
Il diagramma Causa-Effetto
Lessons Learned Database
Il Benchmarking
Il diagramma di concentrazione
I cinque perchè
Il Brainstorming
Il Flow chart
Il diagramma di Gantt
Esercizio 1
Il metodo 8D - Introduzione
D1 - Definizione del team
D2 - Descrizione del problema
D3 - Azioni di contenimento
D4 - Identificazione dell'origine del problema
D5 - Scelta dell'azione correttiva
D6 - Verifica dell'efficacia dell'azione correttiva
D7 - Prevenire il ripetersi del problema
D8 - Riconoscimento degli sforzi del team
Consigli pratici
Esercizio 2